Ma come ottenere la consistenza perfetta cremosa della vellutata di porri e cavolfiore? Per ottenere una vellutata invernale super cremosa e gustosa, ecco alcuni consigli utili:
1) Usa un buon brodo vegetale: Prepara un brodo casalingo con verdure fresche a km 0, come carote, cipolla e sedano. Un brodo ricco darà maggiore sapore e contribuisce alla cremosità della vellutata.
2) Cottura lenta e dolce: Cuoci il cavolfiore e i porri a fuoco basso per un tempo maggiore, così i sapori si amalgameranno meglio e la consistenza risulterà più vellutata.
3)Aggiungi una patata: L'uso di una patata durante la cottura aiuterà ad addensare naturalmente la vellutata, conferendole una consistenza più cremosa senza aggiungere panna o burro.
4) Frullare bene: Per una vellutata davvero setosa, frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Se vuoi una consistenza extra fine, puoi setacciare la vellutata attraverso un colino.
5) Incorporare un filo d'olio evo: Per un tocco finale di cremosità e sapore, aggiungi un cucchiaio di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire. Questo donerà una texture più ricca e un sapore avvolgente.
6) Opzionale: un cucchiaio di crema di mandorle o noci: Per una versione vegan e ancora più cremosa, prova ad aggiungere un cucchiaio di crema di mandorle o noci frullato, che renderanno la vellutata irresistibilmente morbida e densa!
Con queste semplici tips contadine, la tua vellutata di cavolfiore e porri sarà perfetta: cremosa, saporita e preparata con ingredienti freschi e sostenibili del Mercato Contadino a Milano.
- 1 cavolfiore medio
- 1 porro
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Ecco i semplici passaggi da seguire per ottenere una vellutata cremosa e densa al punto giusto:
1. Lava e taglia il cavolfiore a pezzi. Affetta il porro sottilmente.
2. In una pentola, scalda l’olio e fai rosolare il porro per qualche minuto.
3. Aggiungi il cavolfiore e copri con il brodo vegetale.
4. Cuoci per circa 20 minuti, poi frulla fino a ottenere una crema vellutata.
5. Aggiusta di sale e pepe e servi con un filo d’olio a crudo.
Buon appetito!
Che cosa sta cercando?