Finocchi croccanti al forno con agrumi e formaggio stagionato

Finocchi croccanti al forno con agrumi e formaggio stagionato

Una ricetta velocissima (pronta in 15 minuti) e ricca di gusto, perfetta come contorno o antipasto leggero

Scopri il sapore autentico e genuino dei prodotti del Mercato Contadino con questa ricetta semplice e genuina: Finocchi croccanti al forno con agrumi e formaggio stagionato.

Un piatto che esalta la freschezza degli ingredienti a km 0, unendo la dolcezza dei finocchi appena raccolti alla vivacità degli agrumi di stagione e alla sapidità di un formaggio artigianale della nostra filiera corta. Perfetto per un antipasto leggero o un contorno raffinato, è un omaggio alla cucina contadina, dove qualità e territorio si incontrano in ogni boccone.

Un piatto leggero e saporito che unisce la dolcezza dei finocchi, la freschezza degli agrumi e la sapidità del formaggio artigianale. Perfetto come antipasto o contorno, ideale per una cucina sostenibile e a filiera corta.

Ingredienti contadini acquistabili:

Ingredienti contadini (per 2 persone):

  • - 1 Finocchio
  • - 1 arancia (o limone, a seconda dei gusti)
  • - 50 g di formaggio stagionato locale (pecorino, grana o altro a piacere)  
  • - Olio extravergine d’oliva q.b.
  • - Sale e pepe q.b.
  • - Semi di finocchio o mandorle a scaglie (opzionale, ma consigliato!)

Procedimento

Preparazione dei finocchi:
- Lava e asciuga i finocchi. Rimuovi le foglie esterne dure e taglia la parte superiore, lasciando intatta la base.
- Affetta i finocchi a fette sottili (circa 0,5 cm di spessore) e disponile su una teglia rivestita di carta forno.

Condimento:
- In una ciotola, mescola l’olio extravergine di oliva con il succo di limone e un pizzico di sale e pepe.
- Versa il condimento sui finocchi affettati, mescolando bene per distribuire uniformemente.

Aggiungi gli agrumi:
- Sbuccia un’arancia e tagliala a spicchi. Aggiungi gli spicchi di arancia sopra le fette di finocchio, cercando di distribuirli bene.

Formaggio stagionato Nostrano Stagionato del Contadino (Az.agricola La tradizione dei Sapori) :
- Grattugia il formaggio stagionato (circa 100 g) e spargilo sopra i finocchi.
- Se desideri una crosticina più croccante, puoi aggiungere un po' di pan grattato sopra il formaggio.

Cottura:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
- Inforna la teglia per circa 25-30 minuti, finché i finocchi non diventano teneri e il formaggio non si scioglie e gratina, diventando dorato e croccante.

Come servirlo?
Una volta sfornato, puoi aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco e decorare con erbe aromatiche fresche a piacere.
Servi caldo come contorno o piatto principale leggero.

Questo piatto è perfetto per chi cerca un'alternativa sana ma gustosa ai soliti contorni. Il contrasto tra la dolcezza degli agrumi e la sapidità del formaggio stagionato è davvero delizioso!

Nessun prodotto in questo momento.
Incorporando i finocchi nella tua dieta, puoi sfruttare queste proprietà salutari in modo semplice e gustoso!
I finocchi sono ortaggi ricchi di proprietà benefiche per la salute. Infatti sono:

Ricchi di fibra: I finocchi sono un'ottima fonte di fibra alimentare, che favorisce la digestione e aiuta a mantenere il benessere intestinale.

Basso contenuto calorico: Contengono pochissime calorie, rendendoli ideali in una dieta equilibrata e per chi cerca di mantenere o perdere peso.

Ricchi di vitamine e minerali: I finocchi sono una buona fonte di vitamina C, vitamina A, potassio, calcio e ferro, che contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario, alla salute della pelle e alla regolazione della pressione sanguigna.

Azione antiossidante: Grazie alla presenza di flavonoidi e altre sostanze antiossidanti, i finocchi aiutano a combattere lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.

Proprietà diuretiche: I finocchi hanno un effetto diuretico naturale, utile per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso e ridurre il gonfiore addominale.

Benefici per la digestione: Sono noti per le loro proprietà carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e il gas intestinale, promuovendo una digestione sana.